Privacy Policy
Documento informativo ai sensi degli Artt. 12 e 13 del regolamento Generale sulla protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) e D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy)
Ai sensi dei summenzionati Artt. ed in relazione ai dati personali (identificativi e/o sensibili) di cui lo Studio Legale dell’Avv. Massimo Murgia entrerà in possesso a seguito di firma di mandato da parte sua, o di semplice richiesta di informazioni, e/o ancora di consulenze a distanza perfezionate tramite e-mail, fax, ecc., la informiamo di quanto segue:
1. Titolare del trattamento dei dati
Il titolare del trattamento dei dati è l’Avv. Massimo Murgia, con domiciliazione in Trescore Balneario (BG) alla Piazza Salvo D’Acquisto, n. 50. E-Mail: avvocato.murgia@libero.it; PEC: massimo.murgia@avvocatilocri.legalmail.it
Mission: consulenza ed assistenza legale, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, nei confronti di aziende e privati. Lo scopo della presente informativa è quello di informare l’utente circa le modalità di trattamento dei dati personali che lo riguardano.
Lo studio Legale Avv. Massimo Murgia è in linea sia con il D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e sia col Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), e lo scopo è quello di garantire la privacy e la sicurezza dei dati personali trattati, sia in ambito di richiesta di mere informazioni e sia a seguito di conferimento di specifico mandato professionale. La tipologia dei dati trattati è rinvenibile anche mediante il sito web dello Studio Legale dell’Avv. Massimo Murgia all’indirizzo: www.studiolegalemurgia.it
2. Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento di tutti i dati del richiedente informazioni e/o del cliente è finalizzato unicamente all’espletamento dell’incarico professionale conferito, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale ed anche per le semplici consulenze gestite servendosi di strumenti telematici, tramite corrispondenza e/o con la gestione diretta presso il proprio studio professionale.
3. Modalità del trattamento dei dati trattati e raccolti
Il trattamento di tutti i dati per mezzo di strumenti elettronici (specifici software e/o programmi di supporto) e/o comunque automatizzati.
4. Conferimento dei dati raccolti e trattati e/o rifiuto di conferimento
Tutti i dati conferiti dall’interessato sono assolutamente necessari per l’espletamento delle attività stragiudiziali e/o giudiziali e il rifiuto di detto conferimento pregiudicherà inevitabilmente lo svolgimento di tutte le attività legali necessarie. In tal caso l’Avv. Massimo Murgia non potrà dare alcun seguito alle richieste verbali, seppure formulate in maniera esplicita dal cliente.
5. Soggetti delegati al trattamento dei dati
L’Avv. Massimo Murgia è unico titolare della pratica affidatagli dal cliente, salvo il poter conferire giusto potere di rappresentanza ad altro professionista, previo avviso al cliente. In merito a questo punto 5) si fa esplicito rinvio a quanto stabilito nell’atto “Procura alle liti” conferita dal cliente medesimo.
6. Comunicazione dei dati raccolti
I dati personali (identificativi e/o sensibili) raccolti durante l’espletamento dell’incarico conferito, potranno essere portati a conoscenza di altri incaricati al trattamento, come esplicitato al punto 5), e/o di altri professionisti esterni allo studio, ad altri soggetti operanti nel settore giudiziario, a collegi arbitrali, a controparti (quando necessario) ed ai rispettivi difensori. Il trattamento dei dati raccolti avverrà nel pieno rispetto delle norme in materia di antiriciclaggio.
7. Conservazione dei dati
Tutti i dati raccolti e trattati, qualora registrati, saranno conservati dal titolare del trattamento o dagli eventuali aventi diritto (delegati) solo per il periodo necessario al loro impiego.
Inoltre, si specifica che i dati forniti dall’utente saranno trattati per tutta la durata del rapporto informativo/contrattuale in essere con lo Studio legale dell’Avv. Murgia solo ed esclusivamente per l’espletamento dei compiti in merito al servizio richiesto. Tali dati verranno conservati esclusivamente per il solo periodo previsto per l’adempimento degli obblighi di legge, fatta eccezione per ulteriori periodi di conservazione derivanti dalla necessità di mettere a disposizione i dati medesimi a favore delle preposte Autorità Giudiziarie, qualora si rendesse necessario.
8. Trasferimento dei dati in Paesi extra Italia
Tutti i dati raccolti potranno essere trasmessi a Paesi extra-Italia facenti parte dell’Unione Europea ed anche a Paesi extra-europei nel caso in cui le finalità delle procedure lo rendano necessario e lo consentano.
9. Diffusione dei dati a terzi
Fatte salve le ipotesi descritte nei punti precedenti 6 e 7), tutti i dati raccolti e trattati non potranno per nessun motivo essere diffusi a terze parti non autorizzate.
10. Diritti dell’interessato
A norma degli artt. 15 (Diritto di accesso), 16 (Diritto di rettifica), 17 (Diritto alla cancellazione), 18 (Diritto di limitazione di trattamento), 20 (Diritto alla portabilità dei dati) e 21 (Diritto di opposizione) del Regolamento UE 2016/679, l’interessato può in ogni momento richiedere l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, inoltrando comunicazione scritta al Titolare del Trattamento. L’interessato può proporre altresì reclamo all’Autorità di controllo dello stato in cui risiede o lavora. Si fa presente che anche ai fini della normativa in materia di antiriciclaggio i dati, relativi alle prestazioni rientranti nella predetta disciplina legislativa, verranno in quanto previsto per Legge conservati per dieci anni dall’ultimazione della prestazione.
11. Diritti dell’interessato
L’interessato potrà far valere i propri diritti come espressi dal Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare, inviando una e-mail all’indirizzo avvocato.murgia@libero.it o scrivendo alla sede del Titolare: Studio Legale Avv. Massimo Murgia, Piazza Salvo D’Acquisto, n. 50 – 24069 Trescore Balneario (BG).
L’interessato può in qualunque momento esercitare il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali (art. 15), di chiederne la rettifica (art. 16), la cancellazione (art 17) degli stessi, la limitazione del trattamento (art 18), o di opporsi al loro trattamento basato sul legittimo interesse (art. 21).
Il trattamento non ha base giuridica nel consenso ma nell’interesse legittimo. Qualora il trattamento sia basato sul consenso, l’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Per opporsi al trattamento e per esercitare qualsivoglia altro diritto l’interessato potrà scrivere a all’indirizzo e-mail: avvocato.murgia@libero.it
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo. La comunicazione di dati personali non è un obbligo, ma si ha la libertà di fornire i dati personali nelle aree dedicate sul sito. Il mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di fruire dei servizi offerti dal titolare del trattamento.
12. Redirect verso siti diversi ed esterni
Il sito web dello Studio Legale dell’Avv. Murgia può collegarsi a siti diversi ed esterni, e utilizzare i c.d. plug-in, ossia le funzioni che permettono ad il collegamento diretto ai servizi web di rete sociale (c.d. social-network), come ad es. Facebook, Google, Linkedin, Twitter.
Nel caso in cui l’utente intendesse accedere a tali portali e prendere visione dei contenuti, è pregato di prendere visione delle rispettive politiche Privacy adottate.
13. Cookie
I Cookie sono pacchetti di informazioni inviate da un web server (es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer e rinviati automaticamente al server ad ogni successivo accesso al sito.
Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie.
Tipicamente i cookie possono essere installati:
• direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web (c.d. cookie di prima parte);
• da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente (c.d. cookie di terza parte). Ove non diversamente specificato, si rammenta che questi cookie ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori.
Questo sito web può utilizzare, anche in combinazione tra di loro i seguenti tipi di cookie classificati in base alle indicazioni del Garante Privacy e dei Pareri emessi in ambito Europeo dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 del GDPR:
• Cookie di sessione: questi cookie non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e vengono cancellati alla chiusura del browser. A differenza di altri cookie, i cookie di sessione non hanno una data di scadenza, ed in base a questo il browser riesce ad identificarli come tali.
• Cookie persistenti: invece di svanire alla chiusura del browser, come vale per i cookie di sessione, i cookie persistenti scadono ad una data specifica o dopo un determinato periodo di tempo. Ciò significa che, per l'intera durata di vita del cookie (che può essere lunga o breve a seconda della data di scadenza decisa dai suoi creatori), le sue informazioni verranno trasmesse al server ogni volta che l'utente visita il sito web, o ogni volta che l'utente visualizza una risorsa appartenente a tale sito da un altro sito (ad esempio un annuncio pubblicitario). Per questo motivo, i cookie persistenti possono essere utilizzati dagli inserzionisti per registrare le informazioni sulle abitudini di navigazione web di un utente per un periodo prolungato di tempo. Tuttavia, essi sono utilizzati anche per motivi "legittimi " (come ad esempio mantenere gli utenti registrati nel loro account sui siti web, al fine di evitare, ad ogni visita, l'inserimento delle credenziali per l'accesso ai siti web).
È possibile poi classificare i cookie in base alla provenienza in:
• Cookie di prima parte: normalmente, l'attributo di dominio di un cookie corrisponderà al dominio che viene visualizzato nella barra degli indirizzi del browser web; sono i cookie inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando. Questo è chiamato un cookie di prima parte. Possono essere sia persistenti sia di sessione; sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito e vengono utilizzati, ad esempio, per garantirne il funzionamento tecnico o tenere traccia di preferenze espresse in merito all'uso del sito stesso.
• Cookie di terza parte: i cookie di terze parti, appartengono a domini diversi da quello mostrato nella barra degli indirizzi. Questi tipi di cookie appaiono in genere quando le pagine web sono dotate di contenuti, come ad esempio banner pubblicitari, da siti web esterni. Questo implica la possibilità di monitoraggio della cronologia di navigazione dell'utente, ed è spesso usato dagli inserzionisti, nel tentativo di servire annunci rilevanti e personalizzati per ciascun utente. Per esempio, supponiamo che un utente visiti www.example.org. Questo sito web contiene un annuncio da ad.foxytracking.com, che, una volta scaricato, imposta un cookie che appartiene al dominio della pubblicità (ad.foxytracking.com). Quindi, l'utente visita un altro sito web, www.foo.com, che contiene anche un annuncio da ad.foxytracking.com/, e che stabilisce anche un cookie appartenente a quel dominio (ad.foxytracking.com). Alla fine, entrambi questi cookie saranno inviati al venditore quando si caricano le loro pubblicità o visitando il loro sito web. L'inserzionista può quindi utilizzare questi cookie per costruire una cronologia di navigazione degli utenti in tutti i siti che hanno gli annunci di questo inserzionista. La maggior parte dei moderni browser web contengono delle impostazioni di privacy che sono in grado di bloccare i cookie di terze parti.
Infine, è possibile distinguerli dal punto di vista dell'utilizzo (o finalità) in:
• Cookie tecnici: servono per la navigazione (in quanto funzionalmente necessari per lo scorrimento della pagina, la consultazione dei contenuti, l’erogazione del servizio) e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.
• Cookie statistici: vengono utilizzati a fini di ottimizzazione del sito, direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie statistici valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.
• Cookie per la memorizzazione delle preferenze: (detti anche Cookie funzionali) sono cookie utili a favorire l'utilizzo efficace del sito da parte dell'utente e favorire così l'esperienza personalizzata di navigazione. Vengono utilizzati, ad esempio, per tenere traccia della lingua scelta.
• Cookie di marketing e profilazione (pubblicitari): questi cookie hanno lo scopo di fornire spazi pubblicitari. Essi possono essere installati, dal titolare del sito oppure da terze parti. Alcuni servono a riconoscere i singoli messaggi pubblicitari e sapere quali sono stati selezionati e quando. Altri cookie pubblicitari vengono utilizzati per ipotizzare un “profilo” di navigazione dell'utente, in modo da poter proporre messaggi pubblicitari in linea al suo comportamento e interessi nella rete. Tale “profilo” è anonimo e le informazioni raccolte tramite questi cookie non consentono di risalire all'identità dell'utente. In questo caso il cookie presiede uno dei sistemi per pilotare la cosiddetta "pubblicità comportamentale".
• Cookie di social network: si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” delle reti sociali quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono alle reti sociali di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.
Altri tipi utili di Cookie:
• Secure cookie: un cookie con il Secure flag può essere trasmesso solo su una connessione crittografata (cioè HTTPS). Questo diminuisce la probabilità di essere esposti al furto di cookie tramite intercettazioni. Per raggiungere questo obiettivo, i browser che supportano questo flag, invieranno soltanto i cookie con il Secure flag quando viene richiesta una pagina HTTPS. In altri termini, il browser non invierà un cookie con il Secure flag su una richiesta HTTP, ovvero su una connessione non crittografata.
• HttpOnly cookie: cookie con il flag HttpOnly possono essere utilizzati solo se trasmessi via HTTP (o HTTPS). Essi non sono accessibili attraverso non-HTTP API come JavaScript. Questa restrizione elimina la minaccia del furto di cookie tramite cross-site scripting (XSS), evitando le minacce del cross-site tracing (XST) e cross-site request forgery (CSRF).
• SameSite cookie: Google Chrome 51 ha introdotto un nuovo flag SameSite che consente l'invio del cookie solo per richieste provenienti dalla stessa fonte, riuscendo così a neutralizzare attacchi come CSRF e altri tipi di attacchi.
• SuperCookie: Il "supercookie" è un cookie con un'origine di un dominio di primo livello (ad esempio .com) o un public suffix (come ad esempio.co.uk). I cookie ordinari, al contrario, hanno origine in un determinato dominio, ad esempioexample.com. I supercookie possono essere un potenziale problema di sicurezza e sono quindi spesso bloccati dai browser web. Se sbloccato dal computer client, un utente malintenzionato, attraverso un sito web malevolo, potrebbe impostare un supercookie, e potenzialmente distruggere o reindirizzare le richieste degli utenti legittimi ad un altro sito web che condivide lo stesso dominio di primo livello o public suffix del sito web malevolo. Ad esempio, un supercookie con dominio .com, potrebbe maliziosamente influenzare una richiesta avanzata a example.com, anche se il cookie non ha avuto origine da example.com. Questo può essere usato per effettuare falsi accessi o modificare le informazioni degli utenti. La Public Suffix List aiuta a a diminuire il rischio che si può creare attraverso i supercookie. Questo elenco è un'iniziativa trasversale che mira a fornire un'accurata e aggiornata lista di nomi dei domini. Le vecchie versioni dei browser non possono avere un elenco aggiornato, e saranno quindi vulnerabili a supercookie da determinati domini.
• Zombie cookie: Gli Zombie cookie sono cookie che vengono ricreati automaticamente dopo essere stati eliminati. Questo si ottiene attraverso la memorizzazione dei contenuti del cookie in più posizioni, come la flash local storage, HTML5 storage, e attraverso altri meccanismi di archiviazione sia da parte del client che da parte del server. Quando viene rilevata l'assenza del cookie, quest'ultimo viene ricreato utilizzando i dati memorizzati in queste posizioni. Un esempio di cookie zombie è dato dalla libreria Evercookie.